Oncorhynchus tshawytscha Walbaum in Artedi, 1792

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Salmoniformes Rafinesque, 1810
Famiglia: Salmonidae Jarocki, 1822
Genere: Oncorhynchus Suckley, 1861
Italiano: Salmone reale
English: Chinook Salmon, King Salmon, Quinnat, Spring Salmon
Français: Saumon royal, Saumon chinook, Saumon quinnat
Deutsch: Königslachs, Quinnat
Español: Salmón real
Descrizione
L'aspetto di questo pesce durante la vita marina è simile a quello degli altri salmoni ma ha corpo più alto e compresso, specialmente negli individui di taglia maggiore. Il maschio riproduttivo ha dorso gibboso e mascelle incurvate. Si distingue dagli altri salmoni del Pacifico in fase marina per i piccoli punti neri che ricoprono il dorso ed entrambi i lobi della pinna caudale e per avere gengive nere nella mascella inferiore. Il dorso e la testa sono di colore da verde cupo a blu, i fianchi argentei e il ventre biancastro. La livrea riproduttiva è variabile, di solito ha toni brunastri, rossicci o rosei, molto più marcati negli individui maschili. Può raggiungere i 150 cm di lunghezza, con una taglia media compresa tra i 60 e 90 cm. Il peso massimo noto è di 61.4 kg. Vive fino a 9 anni. I giovanili in acqua dolce catturano in prevalenza insetti e piccoli crostacei. In mare si ciba soprattutto di pesci e crostacei. La migrazione riproduttiva inizia in inverno e può raggiungere una distanza massima di 4.827 km dal mare. La femmina prepara un nido scavando una buca sul fondale dopo di che viene affiancata dal maschio dominante più vicino, seguito da alcuni altri maschi non dominanti che si pongono nelle immediate vicinanze. Il maschio tocca la pinna dorsale della femmina per stimolarla. I riproduttori muoiono pochi giorni dopo la riproduzione. Questo salmone è molto importante per la pesca commerciale (che lo insidia con reti a strascico e reti da posta) e per la pesca sportiva. Gli stati che catturano le maggiori quantità sono Stati Uniti e Russia. La carne è ottima, in gran parte degli esemplari ha colore rosso ma talvolta è bianca. Le marinerie dell'Alaska che pescano questa specie hanno ricevuto la certificazione di sostenibilità e di buona gestione degli stock del Marine Stewardship Council.
Diffusione
Il suo areale comprende l'Oceano Pacifico settentrionale. Lungo le coste americane è presente dall'Alaska alla California (a sud fino a San Diego). Sul lato asiatico dell'oceano è presente in Giappone. Si può incontrare nel mar del Giappone, nel mar di Bering e nel mar di Okhotsk. È stato introdotto nei Grandi Laghi e in alcune zone della Nuova Zelanda, dell'Australia, dell'Argentina e del Cile. Come tutti i salmoni è una specie anadroma che passa gran parte della vita in mare ed effettua migrazioni riproduttive verso il tratto alto dei fiumi dove avviene la deposizione delle uova nello stesso torrente natale. Alcuni individui si accrescono nei laghi anziché in mare. I giovanili di solito scendono in mare a un anno di età ma talvolta dopo solo 3 mesi o dopo addirittura 3 anni. In mare ha abitudini epipelagiche anche se pare che possa spingersi fino a 375 metri di profondità.
Sinonimi
= Oncorhynchus cooperi = Salmo cooperi = Salmo orientalis = Salmo quinnat = Salmo richardii = Salmo tshawytscha = Salmo warreni<7i>.
Bibliografia
–Bartel, Rebecca; Oberhauser, Karen; De Roode, Jacob; Atizer, Sonya (February 2011). "Monarch butterfly migration and parasite transmission in eastern North America". Ecology. 92 (2): 342-351.
–Smiley, Charles J. "Late Cenozoic History of the Pacific Northwest" (PDF). Association for the Advancement of Science: Pacific Division.
–McPhail, J.D.; Strouder, D.J. (1997). "Pacific Salmon and Their Ecosystems: Status and Future Options". The Origin and Speciation of Oncorhynchus. New York, New York: Chapman & Hall.
–Montgomery, David R. (2000). "Coevolution of the Pacific Salmon and Pacific Rim Topography" (PDF). Department of Geological Sciences, University of Washington.
–Robert T. Lackey (2003). "Pacific Northwest Salmon: Forecasting Their Status in 2100" (PDF). U.S. Environmental Protection Agency.
–Robert T. Lackey (2008). "Salmon Decline in Western North America: Historical Context" (PDF). Department of Fisheries and Wildlife Oregon State University.
–Behnke, Robert J. (2002). "Genus Oncorhynchus". Trout and Salmon of North America. Tomelleri, Joseph R. (illust.). The Free Press. pp. 10-21.
–Oke, K. B.; Cunningham, C. J.; Westley, P. a. H.; Baskett, M. L.; Carlson, S. M.; Clark, J.; Hendry, A. P.; Karatayev, V. A.; Kendall, N. W.; Kibele, J.; Kindsvater, H. K.; Kobayashi, K. M.; Lewis, B.; Munch, S.; Reynolds, J. D.; Vick, G. K.; Palkovacs, E. P. (19 August 2020). "Recent declines in salmon body size impact ecosystems and fisheries". Nature Communications. 11 (1): 4155.
–"Alaska's salmon are getting smaller, affecting people and ecosystems". phys.org.
–Ricker, W. E. (1981). "Changes in the average size and average age of Pacific salmon". Canadian Journal of Fisheries and Aquatic Sciences. 38 (12): 1636-1656.
–Ricker, W. E. 1995. Trends in the average size of Pacific salmon in Canadian catches. In Climate change and northern fish populations, pp. 563-602. Ed. by R. J. Beamish. Canadian Special Publication of Fisheries and Aquatic Sciences 121. Rand, P.S. 2011. Oncorhynchus nerka. In: IUCN 2012. IUCN Red List of Threatened Species. Version 2012.
–Rand, P.S. 2011. Oncorhynchus nerka. In: IUCN 2012. IUCN Red List of Threatened Species.
–Beamish, R (1997). "Hatchery and wild production of Pacific salmon in relation to large-scale, natural shifts in the productivity of the marine environment". ICES Journal of Marine Science. 54 (6): 1200-1215.
–"Risks to Wild Populations from Hatchery Fish - Salmon Hatchery Q & As." Northwest Fisheries Science Center. N.p., n.d. Web.
–"Salmon Hatcheries Overview | Washington Department of Fish & Wildlife." Washington Department of Fish & Wildlife. N.p., n.d. Web.
–Groot, Cornelis, and Leo Margolis. (1991) Pacific salmon life histories. UBC press.
–IIshida, Y.; Ito, S.; Kaeriyama, M.; McKinnell, M.; Nagasawa, K. (1993). "Recent changes in age and size of chum salmon (Oncorhynchus keta) in the North Pacific Ocean and possible causes". Canadian Journal of Fisheries and Aquatic Sciences. 50 (2): 290-295.
–Bigler, B. S.; Welch, D. W.; Helle, J. H. (1996). "A review of size trends among North Pacific salmon (Oncorhynchus spp.)". Canadian Journal of Fisheries and Aquatic Sciences. 53 (2): 455-465.
![]() |
Stato: U.S.A. |
---|